Il Dipartimento svolge in favore dei lavoratori migranti attività di:
- • consulenza sulle norme vigenti in materia di immigrazione;
- • assistenza nelle pratiche burocratiche relative all’ingresso e alla permanenza in Italia
del cittadino straniero: visti Shengen, permessi e carte di soggiorno, ricongiungimenti familiari; - • consulenza relativa alle procedure di rilascio, rinnovo dei permessi di soggiorno
e ricongiungimento familiare, in collaborazione con il patronato INCA; - • informazioni e assistenza nella presentazione della domanda di cittadinanza;
- difesa dei diritti dei lavoratori in collaborazione con Categorie e Ufficio vertenze
della Camera del Lavoro; - • orientamento ed eventuale accompagnamento ai servizi della Camera del Lavoro
e a quelli, pubblici e privati, presenti sul territorio. -
- In Camera del Lavoro è attivo inoltre un servizio specifico per rifugiati politici e
richiedenti asilo, in convenzione con il CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati).
Servizio rifugiati (CIR/CGIL)
È attivo su appuntamento, previo colloquio con gli operatori dello sportello del
Dipartimento Immigrazione negli orari di ricevimento.
Cittadinanza
Orientamento sulla normativa e assistenza nella compilazione della domanda di cittadinanza
italiana. Il servizio (riservato ai soli iscritti CGIL) è su appuntamento, previo
colloquio con gli operatori dello sportello del Dipartimento Immigrazione negli orari
di ricevimento
- Ricongiungimento familiare
- Visto d’ingresso
- Regolarizzare il soggiorno
- Permesso di soggiorno
- Chiedere la cittadinanza
- Attività di consulenza
- Rapporti pubblica amministrazione
- Servizio Rifugiati (C.I.R)
Informazioni e assistenza sul ricongiungimento familiare
Il Dipartimento Politiche dell’Immigrazione fornisce tutte le indicazioni sulle procedure di rinnovo dei permessi di soggiorno e di ricongiungimento familiare. Fornisce informazioni e assistenza sui requisiti necessari per poter rinnovare il proprio permesso di soggiorno e sulle condizioni alle quali è concesso l’ingresso in Italia dei propri congiunti residenti all’estero.
Nel caso in cui sussistano tutti i requisiti, indirizza l’interessato nel percorso della domanda alle autorità governative, per il tramite del Patronato INCA
Allegati:
– Ricongiungimento familiare
– Tabella dei redditi 2015
Informazioni e assistenza per ottenere il visto d’ingresso
I cittadini non comunitari che intendono fare richiesta per un visto di ingresso in Italia di breve o lunga durata (per motivi turistici, cure mediche, studio, lavoro, famiglia, etc…) possono rivolgersi al Dipartimento Politiche dell’Immigrazione per ottenere informazioni e assistenza su ciò che occorre fare.
Il nostro Dipartimento:
- Segnala i requisiti e i documenti richiesti dalle rappresentanze consolari italiane nei Paesi di provenienza e indica le modalità di ottenimento di questi documenti;
- Cura in modo particolare le diffusione di notizie corrette in merito all’approvazione dei decreti flussi (che determinano annualmente il numero complessivo di ingressi) e alla documentazione necessaria per inoltrare la domanda di assegnazione delle quote disponibili.
- Fornisce assistenza alla compilazione delle domande di ingresso per lavoro;
- Tutela gli interessi dei lavoratori nel corso della procedura amministrativa, attraverso stabili contatti con gli uffici competenti (Questura, Prefettura, Ambasciate e Consolati).
Informazioni e assistenza per regolarizzare la propria posizione in Italia
Ai cittadini extra-UE che si trovano in Italia senza regolare permesso di soggiorno, il Dipartimento Politiche dell’Immigrazione fornisce indicazioni precise sulle eventuali possibilità di regolarizzarsi in un momento successivo all’arrivo nel nostro Paese, attraverso le cosiddette “sanatorie”.
Nel caso in cui cittadine di Paesi terzi si trovino in stato di gravidanza e siano sprovviste di permesso di soggiorno, il Dipartimento dà a queste e alle loro famiglie informazioni in merito alla possibilità di ottenere permessi per gravidanza o per cure mediche (a tutela della salute dei futuri genitori e del neonato).
Forniamo inoltre un adeguato orientamento alle persone vittime di tratta per scopi sessuali o lavorativi, per le quali è previsto il rilascio di un permesso di soggiorno per protezione sociale
Informazioni e assistenza sul permesso di soggiorno
Il Dipartimento Politiche dell’Immigrazione fornisce tutte le indicazioni sulle procedure di rinnovo dei permessi di soggiorno e di ricongiungimento familiare. Fornisce informazioni e assistenza sui requisiti necessari per poter rinnovare il proprio permesso di soggiorno e sulle condizioni alle quali è concesso l’ingresso in Italia dei propri congiunti residenti all’estero.
Nel caso in cui sussistano tutti i requisiti, indirizza l’interessato nel percorso della domanda alle autorità governative, per il tramite del Patronato INCA.
Allegati:
– Lavoro subordinato
– Lavoro subordinato domestico
– Lavoro autonomo
– Motivi familiari
– Minori 14 – 18 anni
– Carta di soggiorno
– Tabella dei redditi 2015
Acquisizione della cittadinanza italiana
Sei residente in Italiana almeno da dieci anni?
Sei coniugato con un cittadino italiano?
Hai ascendenti in linea retta di nazionalità italiana?
Il Dipartimento Politiche dell’Immigrazione ti informa sui requisiti necessari per la domanda della cittadinanza italiana e ti assiste nella compilazione della domanda da presentare in Prefettura.
Allegati:
– Cittadinanza coniuge mod A
– Cittadinanza residenza mod B
Consulenza ai cittadini comunitari
Sei un cittadino dell’Unione Europea, vivi in Italia e non conosci i tuoi diritti e doveri?
Il decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, che ha recepito la direttiva comunitaria n. 2004/38/Cem disciplina le modalità d’esercizio del diritto di libera circolazione, ingresso e soggiorno in Italia da parte dei cittadini dell’Unione Europea e dei loro familiari.
Il Dipartimento Politiche dell’Immigrazione fornisce ai cittadini comunitari tutte le informazioni sui diritti che la normativa europea e italiana garantisce per ciò che riguarda:
- Le modalità di esercizio del diritto alla libera circolazione;
- L’ingresso e il soggiorno in Italia da parte dei cittadini dell’Unione Europea e dei loro familiari.
il Dipartimento indica inoltre i requisiti per l’iscrizione anagrafica nel Comune di residenza, unico adempimento ormai richiesto ai cittadini UE.
Particolare attenzione viene prestata alle richieste dei cittadini ”neocomunitari” provenienti da Bulgaria e Romania, per i quali sono previste regole particolari nell’accesso al lavoro subordinato.
Mediazione nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Non sai a quale ufficio pubblico rivolgerti per ottenere dei documenti (carta d’identità, codice fiscale, patente, tessera sanitaria, etc…)?
Non riesci ad ottenere i documenti richiesti?
Il Dipartimento Politiche dell’Immigrazione ti orienta ai servizi pubblici e privati presenti sul territorio metropolitano milanese e ti informa sui requisiti per ottenere i documenti di cui hai bisogno. Nel caso di problemi specifici con alcuni enti (Questura, Prefettura, Comune) il Dipartimento prende contatti diretti con il responsabile dell’ufficio pubblico in questione, attivando una mediazione volata alla tutela del cittadino straniero.
Sei arrivato in Italia fuggendo da guerre e persecuzioni personali e vuoi richiedere asilo politico?
Hai già chiesto asilo politico e sei in difficoltà?
La Commissione ha rigettato la domanda di asilo?
Presso il nostro Dipartimento è attivo il Servizio Rifugiati della CGIL Milano, in convenzione con il C.I.R. (Consiglio Italiano per i Rifugiati), che fornisce:
- Informazioni sui fìdiritti riconosciuti a richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione umanitaria (lavoro, salute, ricongiungimenti familiari, cittadinanza italiana…);
- Consulenza e assistenza nella procedura di riconoscimento dello status di rifugiato (preparazione e presentazione della domanda di asilo politico, informazioni sugli appuntamenti presso la Commissione Centrale e le Commissioni territoriali per il riconoscimento dello status di rifugiato);
- Mediazione con le amministrazioni pubbliche e in particolare con la Questura di Milano per la soluzione di problemi riguardanti il permesso di soggiorno e titolo di viaggio;
- Orientamento alla tutela legale nel caso di ricorsi all’autorità giudiziaria (es. contro il diniego dello status di rifugiato).
SEDE DI MILANO
Corso di Porta Vittoria, 43 – 20122 Milano
Dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Tel. 02.55025.203/253/254
ALTRE SEDI
GORGONZOLA Via Italia Tel. 0255025115
ogni primo lunedì del mese dalle 9,30 alle 12,30
e dalle 14,00 alle 17,30
MILANO GIAMBELLINO via Giambellino, 115 Tel. 0255025830
Lunedì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30
MILANO SAN SIRO P.le Segesta, 4 Tel. 0255025702
Giovedì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30
SESTO S. GIOVANNI Via Breda, 56 Tel. 0255025920
Lunedì dalle 14 alle 17,30 tranne il primo lunedì del mese
SEDE CENTRALE – MILANO
Dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Tel. 02.55025.203/253/254
E-mail: migranti.mi@cgil.lombardia.it
Siamo presenti su tutto il territorio.