Ad esempio contributi economici per rette asili nido, acquisto libri scolastici per i figli, integrazione per maternità facoltativa e molto altro.
Scarica la Brochure delle Prestazioni
Per maggiori informazioni rivolgiti allo Sportello WILA e SAN.ARTI
Inoltre forniamo assistenza individuale e collettiva relativa a:
■ verifica dell’applicazione di tutti i contratti di lavoro artigiani, nazionali e regionali, sia per la parte normativa che quella economica;
■ controllo della busta paga, delle relative spettanze e loro eventuale recupero;
■ interventi attinenti la salute, la sicurezza e l’ambiente di lavoro;
■ accordi con le aziende per ottenere la Cassa Integrazione in Deroga; richiesta di anticipazione dell’indennità Inps di cassa in deroga tramite Fondazione Welfare Ambrosiano senza oneri per i lavoratori/trici;
■ assicurare ai lavoratori le provvidenze erogate da ELBA come ad esempio indennità anzianità
professionale aziendale, borse di studio, bonus in caso di Cig in deroga, sostegno per congedi parentali e le prestazioni del Fondo Sanitario Integrativo San.Arti;
■ assistenza sul diritto alla disoccupazione ordinaria;
■ informazioni sulla formazione permanente di Fondo Artigianato;
L’Ufficio Artigiani, nella sua azione di tutela dei lavoratori, si avvale anche della collaborazione degli altri Servizi della Camera del Lavoro di Milano, tra cui il Servizio Vertenze Legali.
WILA – NUOVO FONDO WELFARE PER GLI ARTIGIANI
E’ attivo lo Sportello WILA e SANARTI per le richieste dei contributi rivolti a tutti i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane. Per maggiori informazion e orari, consulta la sezione dedicata (colonna a destra)
- WILA – Welfare Integrativo Lombardo dell’Artigianato
- Sistema Bilaterale Lombardo dell’Artigianato e Prestazioni di sostegno al reddito
- San.Arti Fondo Sanitario Integrativo
- Previdenza complementare e volontaria
- Assistenza su salute e sicurezza
- Inquadramento e retribuzione
- Consulenza contratto di lavoro
Grazie all’accordo tra associazioni sindacali e imprenditoriali è nato un nuovo Fondo “WILA” che offre assistenza socio/sanitaria per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti delle aziende artigiane.
Tra le prestazioni sociali rientrano diversi tipi di contributi, ad esempio: per rette di asilo nido, per conseguimento del diploma, per la qualifica in apprendistato, per retta di RSA.
Le prestazioni sanitarie garantiscono coperture aggiuntive rispetto a quelle già previste dal Fondo Sanitario San.Arti come: rimborsi in caso di interventi chirurgici ambulatoriale, otturazioni, indennizzo in caso di fruizione del congedo di maternità/paternità e molto altro ancora.
Puoi trovare l’elenco di tutte le prestazioni nella Brochure WILA.
Puoi rivolgerti ai nostri sportelli per avere maggiorni informazioni ed inoltrare le domande di contributo. Vedi sezione contatti
Nel 1993, con un accordo tra CGIL, CISL e UIL e le organizzazioni delle imprese artigiane (Confartigianato, Cna, Claai, Casa) è stato avviato il Sistema bilaterale lombardo (ELBA) con l’obiettivo di dare una risposta all’assenza di strumenti di ammortizzazione sociale nel settore artigiano. ELBA sostiene l’artigianato lombardo con una serie di Provvidenze (contributi a fondo perduto) rivolte sia ai lavoratori che alle imprese del settore (ad esempio: contributo per rette asili nido, contributo per anzianità professionale, contributo aggiuntivo in caso di disoccupazione ecc.)
Le provvidenze sono un diritto contrattuale, pertanto è importante verificare che l’azienda sia iscritta all’ELBA e applichi gli accordi contenuti nei diversi CCNL.
Ad oggi sono circa 40.000 le aziende iscritte, ma sono ancora molte le aziende distanti dal sistema bilaterale e siamo distanti dal garantire a tutti i lavoratori artigiani le provvidenze che formano un sistema di tutele adeguato. Il nostro impegno, unitamente alla tua partecipazione, ci spinge ad operare in questa direzione con rinnovato impegno.
Per maggiori informazioni e per inviare richieste di provvidenze puoi rivolgerti al nostro Sportello (vedi sezione contatti)
Oltre ad ELBA i sistema bilaterale dispone di un ulteriore soggetto: OPRA, l’Organismo Paritetico Regionale dell’Artigianato per la sicurezza e l’ambiente, attraverso anche il coordinamento delle articolazioni OPTA (Organismi Paritetici Territoriali dell’Artigianato) promuove la sicurezza nei luoghi di lavoro del comparto artigiano, a sostegno della prevenzione e della qualità dell’organizzazione del lavoro. A fianco dell’OPRA e degli OPTA operano i RLST – Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale.
San.Arti. è il Fondo Sanitario Integrativo: un diritto acquisito grazie alla contrattazione sindacale per i lavoratori dell’artigianato e i loro familiari.
Il Fondo rimborsa le molte spese mediche, Scarica la Brochure Sanarti per i dettagli.
Come le provvidenze dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato, le prestazioni del Fondo Sanitario San.Arti sono un diritto contrattuale, pertanto è fondamentale che l’azienda versi la quota obbligatoria al Fondo per avere diritto alle prestazioni. In caso contrario l’azienda deve versare una quota aggiuntiva in busta paga.
Per verificare l’adesione della propria azienda al fondo, per avere maggiori informazioni e per accedere alle prestazioni puoi rivolgerti allo Sportello della CGIL di Milano.
Inoltre puoi trovare informazioni utili sul sito: www.sanarti.it/
Artifond, il Fondo per la pensione complementare intgrativa nel 2011 è confluito in Fonte, il fondo integrativo per dipendenti del commercio, del terziario e dei servizi.
L’adesione è volontaria: ogni lavoratore che decide di aderire diventa titolare di un proprio conto pensionistico individuale, sul quale sono accreditati:
– i contributi da lui versati (importo minimo o maggiorato a scelta)
– i contributi dell’azienda
– la quota del TFR maturando
– i rendimenti ottenuti dalla gestione finanziaria delle quote versate.
Ogni associato, quando “uscirà” da Fonte, riceverà una prestazione personalizzata (pensione e/o capitale) frutto di quanto effettivamente versato sul proprio conto pensionistico, integrata dai rendimenti finanziari realizzati negli anni di adesione al fondo.
Maggiorni informazioni su http://www.fondofonte.it
ll Rappresentante alla sicurezza è eletto (o nominato) secondo quanto previsto dal Decreto legislativo 626/1994, dall’Accordo interconfederale del 3 settembre 1996 ed dal Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro d.lgs 81/2008.
Nelle aziende con meno di 15 dipendenti e nel caso dell’artigianato, la rappresentanza dei lavoratori alla sicurezza può essere delegata, invece che ad una persona che opera nella singola azienda, ad un delegato eletto (o nominato) a livello territoriale: il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Territoriale: RLST.
RSLT è titolare dei quattro diritti fondamentali in base all art.50 del d.lgs 81/2008:
- diritto di partecipazione: prendere parte effettiva al procedimento di valutazione e prevenzione dei rischi sussistenti all’interno dell’ambiente lavorativo
- diritto di informazione: ricevere e dare tutte le informazioni utili
- diritto di consultazione: il datore di lavoro è tenuto a consultare RLST nelle procedure in conformità alla legge;
- diritto di proposizione: rendere completo e definitivo il programma di prevenzione
La Provincia di Milano è divisa in 6 comprensori, in ciascuno dei quali opera un RLST.
Per trovare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: http://opra.lombardia.it/opta/organizzazione/rlst/provincia/milano
Per verificare se il tuo inquadramento contrattuale e la tua retribuzione sono corretti puoi rivolgerti agli Sportelli dell’Ufficio Artigiani.
Insieme ai nostri funzionari potrai anche ricostruire la tua storia lavorativa e verificare la correttezza del tuo contratto di lavoro.
E’ bene ricordare che esiste un termine fissato dalla legge per ricorrere legalmente al fine di recuperare somme dovute per eventuali inesattezze retributive e di inquadramento: in linea generale il termine di prescrizione è di 5 anni.
In caso di dubbi è importante agire tempestivamente: non esitare a contattare i nostri Uffici e prendere un appuntamento.
È sempre opportuno effettuare il controllo sempre e comunque in caso di cessazione del rapporto di lavoro (dimissioni, licenziamento, scadenza del contratto, etc.).
In occasione dell’incontro porta con te tutta la documentazione che si riferisce al rapporto di lavoro (lettera di assunzione, libretto di lavoro, CUD e/o DM10, buste paga di cui si dispone).
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una proliferazione ingiustificata di tipologie contrattuali, sia per quanto riguarda i rapporti di lavoro subordinato, sia per i cosiddetti parasubordinati (collaborazioni occasionali – coordinate e continuative, oggi a progetto).
Sono innumerevoli i casi in cui una formale correttezza del contratto individuale sottoscritto non trova reale corrispondenza nelle effettive modalità di svolgimento del rapporto.
L’Ufficio Artigiani, insieme al Servizio Vertenze Legali, offre consulenza qualificata per la verifica di qualsiasi posizione contrattuale dei dipendenti delle imprese artigiane.
In caso di dubbi o domande, è opportuno attivarsi tempestivamente rivolgendosi ad uno dei nostri sportelli diffusi sul territorio, anche nel caso in cui il rapporto di lavoro sia ancora in corso.
Ciò vale in particolare per i contratti che prevedono un termine di scadenza prossimo: una valutazione preventiva consentirà di conoscere appieno i propri diritti, eventualmente rimandando ad un momento successivo l’intervento legale vero e proprio.
L’operatore addetto provvederà a raccogliere quante più informazioni possibili per valutare preventivamente il da farsi.
Quando vieni nei nostri uffici, è opportuno portare tutta la documentazione che si riferisce al rapporto di lavoro (lettera di assunzione, libretto di lavoro, CUD e/o DM10, buste paga di cui si dispone).
Insieme a te ricostruiremo le modalità di svolgimento del rapporto e le mansioni, così da effettuare una valutazione compiuta sulla correttezza della tipologia contrattuale applicata.
SEDE DI MILANO
Ufficio Artigiani 1° piano – si riceve su appuntamento
Corso di Porta Vittoria, 43 – 20122 Milano
SPORTELLO ELBA, SANARTI E WILA
Lunedì 9.00-17.30 (altri giorni su appuntamento) Tel. 3421483212 Venerdì dalle 14.30 alle 18.00
SPORTELLO ELBA, SANARTI e WILA
SPORTELLI TERRITORIALI
ZONA LAMBRATE
Via Italia, 55 – Gorgonzola Tel. 3421483212 Venerdì dalle 14.30 alle 18.00
Via A.Gramsci 12 – Trezzo sull’Adda Tel 3421483212 Venerdì 09.00-12.30
ZONA GIAMBELLINO
Via Giambellino, 115 – Milano Tel. 3421483212 Lunedì 09.00-12.30
Via Fratelli Rizzi 5 – San Giuliano Tel. 3427410550 Martedì 14.30-18.00
ZONA S. SIRO-RHO
Via Lura, 6/8 Rho Tel. 3351930138 Lunedì 09.00-12.30
Via Garibaldi, 51 Bollate Tel. 3351930138 Giovedì 09.00-12.30
ZONA SESTO-CINISELLO
Via Tagliabue, 19 – Cusano Milanino Tel. 3351930138 Mercoledì 9.00-13.00
Via Canova Antonio, 49 – Garbagnate Milanese Tel. 335/1930138 – Mercoledì 14.30-18.00
Via Frova, 34 – Cinisello Balsamo Tel. 3351930138 – Venerdì 14.30-18.00
Via Risorgimento, 182 Sesto san Giovanni Tel 3351930138 Venerdì 09.00-12.30
PER UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE SI RICEVE SU APPUNTAMENTO